Strada Garibaldi, 11 - Parma (PR) – 43121

+39 3756630133

info@operaparma.it

Parco Ducale

La grande area verde della città

La prima idea di un grande giardino sulla riva occidentale del torrente si deve a Ottavio Farnese, duca di Parma e Piacenza. Scelta Parma come capitale, a metà del XVI secolo Ottavio unì diverse aree ortive e ne fece il parco di una villa a sua volta ottenuta da un’antica pusterla. Tra Cinque e Seicento in quel giardino crebbero siepi di rosmarino e mirto, e poi querce, platani e abeti alpini, alberi da frutta e ortaggi, oltre a moltissimi agrumi in vaso, ricoverati d’inverno in capanni riscaldati. Peschiere e boschetti rifornivano la corte di pesce fresco e selvaggina.

La costruzione della peschiera fu voluta da Ranuccio II che, nel 1690, volle rappresentarvi una naumachia per festeggiare le nozze del suo primogenito Odoardo con la figlia dell’Elettore Palatino. L’estinzione della casata dei Farnese, nel 1731, portò al totale degrado del giardino. Nel 1745, durante la guerra di Successione austriaca, gli alberi secolari del giardino vennero tagliati e bruciati per alimentare i fuochi delle truppe.

Solo con l’arrivo di don Filippo di Borbone, nel 1749, Parma recuperava il rango di capitale e veniva commissionato un progetto per il rifacimento del parco. A realizzarlo, a partire dal 1753, fu il giovane architetto francese Ennemond Alexandre Petitot.

Il suo progetto classicista ebbe la meglio su quello tardo barocco di un famoso esperto di giardini, Pierre Contant d’Ivry. Sotto i Borbone Parma i giardini ricominciarono ad ospitare le feste legate ai matrimoni ducali. In questo periodo il Parco si arricchì di abbellimenti architettonici e di sculture di Jean Baptiste Boudard e di Pierre Costant. Anche Maria Luigia d’Asburgo, già moglie di Napoleone, diventata duchessa di Parma e Piacenza, ordinò alcuni lavori di ripristino del parco e del palazzo. Essa preferì tuttavia risiedere a Sala Baganza e a Colorno, dove trasformò i parchi secondo il gusto inglese. Passato al Comune dopo l’unità nazionale, il parco fu aperto alla cittadinanza. Per assecondarne la funzione pubblica vennero abbattute le mura e vennero aperti nuovi ingressi tra cui quello verso Ponte Verdi, che collega il Giardino al centro città.

Scopri gli altri luoghi da non perdere a Parma

Duomo e battistero

La cattedrale di Parma costituisce insieme al Battistero uno dei monumenti più rilevanti della città per bellezza e importanza storica.

Teatro Regio

Il Teatro Regio di Parma, considerato tra i più prestigiosi e noti del mondo, fu inaugurato il 16 maggio 1829 con Zaira, opera appositamente composta per l’occasione da Vincenzo Bellini.

Palazzo Pilotta

Immenso complesso che prende il nome dal gioco della Pelota, ospita al suo interno, tra le altre cose, la magnifica Biblioteca Palatina.

Biblioteca palatina

La Biblioteca Palatina di Parma è una biblioteca pubblica situata all’interno del Palazzo della Pilotta. Il nome trae origine dal tempio di Apollo Palatino di Roma.

Teatro Farnese

Costruito nel 1618 al primo piano del Palazzo Pilotta, il teatro è realizzato totalmente in legno e decorato a finto marmo.

Santuario Santa Maria della Steccata

La chiesa della Steccata, splendido esempio dell’architettura rinascimentale parmense, sorse su un terreno già anticamente venerato per una popolare tradizione religiosa.

Palazzo del governatore e piazza Garibaldi

Sede ideale di mostre temporanee ed esposizioni, il Palazzo del Governatore domina la centrale Piazza Garibaldi a Parma e racconta una storia che risale ad oltre 700 anni fa.

Visita la gallery della città

×