Strada Garibaldi, 11 - Parma (PR) – 43121

+39 3756630133

info@operaparma.it

Duomo e battistero

Il battistero di Parma e la cattedrale

Edificio simbolo del trapasso dal tardo romanico al gotico, rivestito di marmo rosa di Verona, il Battistero, iniziato nel 1196, fu portato a compimento nel 1307.

Posto accanto al Duomo, il Battistero di Parma rappresenta una tra le più alte espressioni dell’arte in Italia.
Di forma ottagonale, il monumento reca sull’architrave del portale nord, quello verso la piazza detto della Vergine, la data di inizio dei lavori di costruzione e il nome di Benedetto Antelami che diresse l’opera e realizzò quasi per intero la mirabile decorazione plastica dell’edificio. Il portale occidentale è detto del Giudizio Finale e quello meridionale è detto della Vita.

Il solenne interno, a gusto gotico, è reso slanciato da sedici costoloni che si irradiano verso la volta ogivale convergendo nella chiave di volta ad anello. Al centro, la doppia vasca battesimale ad immersione, anch’essa a struttura ottagonale, è risalente alla fine del XIII secolo. Sempre all’interno il ciclo dei mesi e delle stagioni e i rispettivi segni zodiacali scolpiti dall’ AntelamiL’edificio, coperto a cupola, presenta nella parte inferiore nicchie semicircolari e nella parte superiore due ordini di logge. Nella volta interna pitture a tempera della seconda metà del XIII secolo.

Dedicata all’Assunta, la Cattedrale di Parma è tra gli edifici romanico-padani più rappresentativi del periodo. Iniziata verso il 1059, venne consacrata nel 1106Oggi la facciata presenta tetto a capanna, tre ordini di logge e tre portali. La facciata, tra due torri, originariamente pensata come quella coeva del Duomo di Fidenza, ne vede oggi realizzata soltanto una, costruita fra il 1284 e il 1294 e recante sulla cuspide l’angelo in rame dorato ora all’interno del Museo Diocesano. La seconda torre fu iniziata nel 1602 e subito dopo interrotta.

All’interno il Duomo presenta una struttura a tre navate e un transetto con cappelle laterali terminate da absidi. La decorazione interna presenta pezzi scultorei di notevole interesse, mentre nel transetto, è murata la Deposizione dell’AntelamiTra il 1525 e il 1530 il Correggio dipinse la Cupola uno dei capolavori dell’arte italiana del 500, rappresentando l’Assunzione della Vergine circondata da Apostoli, efebi e angeli recanti strumenti musicali e nei pennacchi i santi patroni della città. Preceduta in ordine cronologico dalla realizzazione della cupola della Chiesa di San Giovanni, tra il 1520 e il 1523, rappresenta il punto più alto della capacità espressiva e della ricerca illusionistica del maestro emiliano, nato a Correggio, appunto, tra il 1489 e il 1494. Il vorticoso moto ascendente dei santi, in uno squarcio di cielo, annulla completamente lo spazio reale e rappresenta il modello fondamentale cui si rifaranno le grandi decorazioni barocche del secolo successivo. La capacità innovativa di Correggio, che giunge qui al culmine, non piacque tuttavia ai committenti, tanto che il maestro che avrebbe dovuto in seguito occuparsi della decorazione della parte absidale della chiesa, non appena terminato il grande affresco, lasciò il cantiere. Sempre di Correggio all’interno della Cattedrale sono gli apostoli raffigurati sul tamburo della cupola, i santi dei pennacchi e le sei eleganti figure monocrome all’estremità dei sottarchi.

Scopri gli altri luoghi da non perdere a Parma

Teatro Regio

Il Teatro Regio di Parma, considerato tra i più prestigiosi e noti del mondo, fu inaugurato il 16 maggio 1829 con Zaira, opera appositamente composta per l’occasione da Vincenzo Bellini.

Parco Ducale

È da sempre il “giardino” di Parma. Realizzato nel 1561 come parco privato, è stato aperto al publico solo dopo l’unità di Italia.

Palazzo Pilotta

Immenso complesso che prende il nome dal gioco della Pelota, ospita al suo interno, tra le altre cose, la magnifica Biblioteca Palatina.

Biblioteca palatina

La Biblioteca Palatina di Parma è una biblioteca pubblica situata all’interno del Palazzo della Pilotta. Il nome trae origine dal tempio di Apollo Palatino di Roma.

Teatro Farnese

Costruito nel 1618 al primo piano del Palazzo Pilotta, il teatro è realizzato totalmente in legno e decorato a finto marmo.

Santuario Santa Maria della Steccata

La chiesa della Steccata, splendido esempio dell’architettura rinascimentale parmense, sorse su un terreno già anticamente venerato per una popolare tradizione religiosa.

Palazzo del governatore e piazza Garibaldi

Sede ideale di mostre temporanee ed esposizioni, il Palazzo del Governatore domina la centrale Piazza Garibaldi a Parma e racconta una storia che risale ad oltre 700 anni fa.

Visita la gallery della città

×